Dott. Francesco Crapanzano
Dottore di ricerca in Metodologie della Filosofia; i suoi interessi riguardano tematiche epistemologiche e di storia del pensiero scientifico (epistemologia genetica, filosofia della matematica, filosofia della fisica, storia del pensiero biologico).
pubblicazioni rilevanti:
1. Tra epistemologia ed ermeneutica, Phasar, Firenze 2003, pp. 154
2. Jean Piaget, in AA.VV., Epistemolgi del Novecento, a cura di G. Gembillo e G. Giordano, Armando Siciliano, Messina 2004
3. Piaget su Einstein e il tempo, in AA.VV., Einstein e la relatività cento anni dopo, a cura di A. Anselmo e G. Gembillo, Armando Siciliano, Messina 2007
4. Alcune considerazioni su Jean Piaget storico della scienza, in "Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe IV", Esi, Napoli 2008
5. Maturana e Piaget: due percorsi paralleli?, in AA.VV., Conoscere è fare. Omaggio a Humberto Maturana, Armando Siciliano, Messina 2009
6. Jean Piaget epistemologo e filosofo, Armando Siciliano, Messina 2009, pp. 386
7. Interazioni e co-operazioni nella costruzione delle leggi scientifiche, in “Complessità 1-2 2013”, Sicania, Messina 2014, pp. 223-232
scientifiche
, in
“
Complessità 1-2 2013
”
,
Sicania, Messina 2014, pp. 223-232
8. Koyré, Galileo e il 'vecchio sogno' di Platone, Olschki, Firenze 2014, pp. 167